Grotte

   
 
NOME Grotta dei Carburangeli
DOVE via Umberto I°, 64
Carini (PA)
DESCRIZIONE

La grotta di Carburangeli, riserva naturale gestita da Legambiente, merita d'esser citata sia come notevole esempio del carsismo sotterraneo siciliano sia come testimonianza del periodo preistorico. I primi scavi eseguiti nel primo vano della cavità, da G.G. Gemmellaro nel 1865, hanno riportato alla luce resti in terracotta risalenti all'età del Bronzo, nonché resti fossili di: orso, elefante nano, iena, lupo, cinghiale, cavallo, bove e cervo, che sono oggi conservati nel museo di Paleontologia "G.G. Gemmellaro" dell'Università degli Studi di Palermo.
Nella prima stanza della grotta, inoltre, si può osservare un disegno a carboncino raffigurante uno stregone, e nell'area antistante la grotta numerosi frammenti di terracotta di epoca romana.

ENTE GESTORE

Legambiente

INFO E RECAPITI

Per informazioni sull’area protetta e per la prenotazione (obbligatoria) delle visite rivolgersi all’ufficio della riserva: R.N.I. Grotta di Carburangeli via Umberto 1°, 64 - 90044 Carini (Pa) tel/fax 091-8669797 e-mail: legambi@neomedia.it, riserva@neomedia.it
La sede, aperta al pubblico, si avvale di una sala video e di una biblioteca naturalistica; inoltre, è disponibile materiale didattico e divulgativo.

tel 0918669797

fax 0918662063

EMAIL

carburangeli@neomedia.it

LINK UTILI

Vai al sito di Legambiente
Vai al sito Parks

   strutture ricettive     eventi     stampa     chiudi