Il Portale delle Aziende Provinciali del Turismo in Sicilia
 
Gli eventi
Itinerari d'arte
Luoghi & Cultura
Parchi letterari
Riserve naturali
Turismo alternativo
Ospitalità
Ristorazione
Trasporti
Agenzie viaggio
Diving center
 
Catania

Agrigento | Caltanissetta | Catania | Enna | Messina | Palermo | Ragusa | Siracusa | Trapani

Galleria fotografica

Catania è una provincia ricca di natura e cultura in cui poter ammirare il maestoso paesaggio del Parco del Monte Etna, le ceramiche di Caltagirone, e il barocco di Militello Val di Catania, e dove poter gustare i pistacchi di Bronte.

Geografia
La provincia di Catania, costituita da 58 comuni, si estende nella parte orientale dell’isola su una superficie di 3552 Kmq ed include nel suo territorio l’apparato vulcanico del Monte Etna (Mongibello), la piana di Catania, il versante nord occidentale dei Monti Iblei e quello meridionale dei Monti Erei. Il fiume principale è il Simeto, ma rilevante è anche il fiume Alcantara.

Clima
Mentre la fascia costiera presenta inverni miti ed estati calde, la Piana di Catania ha un clima semicontinentale con estati molto calde. Nella parte più elevata dell’Etna è invece rilevabile per molti mesi all’anno una temperatura sotto lo zero con frequenti nevicate in inverno.

Economia
L’economia catanese è una delle più dinamiche del territorio siciliano. Importanti a livello nazionale ed internazionale sono le coltivazioni agricole di agrumi (le arance a polpa rossa) ed di alberi da frutta (i fichi d’India di San Como, le fragole di Maletto, i pistacchi di Bronte e l’uva di Castiglione di Sicilia) favorite dalla fertilità del suolo di origine vulcanica. Importante è anche l’industria alimentare, dell’abbigliamento, chimico – farmaceutica e della microelettronica. Il settore turismo è in espansione grazie anche alle molteplici iniziative che promuovono le attività agrituristiche ed i prodotti locali.

La città di Catania
Sorto come primitivo villaggio siculo, fu in seguito colonia greca e la sua storia si intrecciò con un’altra grande città dell’epoca, Siracusa. Nel 403 fu saccheggiata dal tiranno Dioniso di Siracusa e gli abitanti furono o scacciati o venduti come schiavi. Nel 121 a.C. fu semidistrutta da un’eruzione dell’Etna. In seguito fu occupata dai Romani, dai Vandali, dagli Eruli, dai Goti, dagli Ostrogoti e dai Bizantini. Durante la dominazione araba, pur mantenendo il ruolo di importante centro marittimo, perse la sua identità omogenea e l’indipendenza. Durante il periodo normanno, a causa del terremoto del 1168 che provocò quasi quindicimila vittime, ebbe una forte crisi economica. Ricostruita, subì il saccheggio e la distruzione da parte degli Svevi. In seguito fu dominio angioino, francese, aragonese, spagnolo. Nel 1669 fu vittima di una tremenda eruzione dell’Etna e nel 1693 di un terremoto. Durante i bombardamenti del 1943 fu gravemente danneggiata.

Provincia di Catania  
Le nove province  

 

Aci bonaccorsi
Aci castello
Aci catena
Aci sant'antonio
Acireale
Adrano
Belpasso
Biancavilla
Bronte
Calatabiano
Caltagirone
Camporotondo etneo
Castel di iudica
Castiglione di sicilia
Catania
Fiumefreddo di sicilia
Giarre
Grammichele
Gravina di catania
Licodia eubea
Linguaglossa
Maletto
Maniace
Mascali
Mascalucia
Mazzarrone
Militello in val di catania
Milo
Mineo
Mirabella imbaccari
Misterbianco
Motta sant'anastasia
Nicolosi
Palagonia
Paterno'
Pedara
Piedimonte etneo
Raddusa
Ragalna
Ramacca
Randazzo
Riposto
San cono
San giovanni la punta
San gregorio di catania
San michele di ganzaria
San pietro clarenza
Santa maria di licodia
Santa venerina
Sant'agata li battiati
Sant'alfio
Scordia
Trecastagni
Tremestieri etneo
Valverde
Viagrande
Vizzini
Zafferana etnea
 
Portale dedicato al turismo culturale in Sicilia, realizzato, nell’ambito del progetto “LETTERA”, dalla MCG Manager Consulting Group soc. coop. a r.l. in partnariato con l’AAPIT di Palermo e la For.Man. s.r.l. - Redazione a cura di Eliana Marino e Francesca M. Pergolizzi.
grafica e providing Iside web, ecommerce posizionamento motori di ricerca