Il Portale delle Aziende Provinciali del Turismo in Sicilia
 
Gli eventi
Itinerari d'arte
Luoghi & Cultura
Parchi letterari
Riserve naturali
Turismo alternativo
Ospitalità
Ristorazione
Trasporti
Agenzie viaggio
Diving center
 
Agrigento

Agrigento | Caltanissetta | Catania | Enna | Messina | Palermo | Ragusa | Siracusa | Trapani

Galleria fotografica

Provincia d'origine di due grandi autori italiani del XX secolo, Luigi Pirandello e Leonardo Sciascia, Agrigento è una provincia ricca di storia e cultura. Tra le innumerevoli cose da vedere la spettacolare Valle dei Templi, gli scavi archeologici di Eraclea Minoa e di Sant'Angelo Muxaro.

Geografia
La provincia di Agrigento, situata nella parte sud occidentale della Sicilia, ha una superficie di 3042 Kmq e comprende 43 comuni. L'entroterra della provincia è in prevalenza montuoso (Monti Sicani) e poco fertile ed è costituito da una serie di tavolati. Nella fascia costiera, a causa dei fondali bassi, ad eccezione di Porto Empedocle, non si sono sviluppati porti attrezzati. I fiumi sono poveri d'acqua ( il Platani, il Salso, il Carbo, il Verdura, il Magazzolo, il Naro e il Belice). Dal punto di vista amministrativo sono ricompresse nella provincia anche le isole Pelagie (Linosa, Lampedusa e Lampione).

Clima
Il clima della provincia di Agrigento è influenzato dalla vicinanza alla costa africana. La temperatura media annua è elevata, l'inverno è assai mite e le estati molto calde. Scarse le precipitazioni. Da ricordare le presenza in questa zona dello Scirocco Africano, il vento torrido che soffia da sud.

Economia
L'economia è basata in prevalenza sull'agricoltura (cereali, ortaggi, legumi, olivo, agrumi e vite, cotone). Si allevano ovini e caprini. In questa provincia, specialmente a Porto Empedocle, Sciacca e Lampedusa, un ruolo importante ha assunto la pesca. Tra le attività industriali, l'estrazione di salgemma, gesso e materiale da costruzione ma anche il settore chimico ed alimentare. Oggi Agrigento è uno dei centri turistici più importanti della Sicilia. Da ricordare la "Sagra del Mandorlo in fiore" che si svolge nel mese di febbraio nella Valle dei Templi.

La città di Agrigento
Le origini della città sono con probabilità legate ad una colonia greca proveniente da Rodi che fondò Akragas "la terra alta", nel 583 a.C. Fu saccheggiata e distrutta dai Cartaginesi nel 405 a.C. , in seguito crebbe in importanza tanto da essere rivale di Siracusa. Dopo la prima guerra punica, nel 255 a.C., fu incendiata dai Cartaginesi. Ebbe grande importanza infine durante il periodo romano ma decadde con le invasioni dei Vandali e dei Goti. Gli arabi, nel sito dell'acropoli greca, fondarono Karkint, centro economico di grande importanza. Tra il XIII e il XIV secolo fu proprietà della Famiglia Chiaramonte. In seguito seguì le sorti dell'isola. Nel 1927 venne abbandonato il nome di origine normanna Girgenti e ripreso quello romano di Agrigento.

Provincia di Agrigento  
Le nove province  

 

Agrigento
Alessandria della rocca
Aragona
Bivona
Burgio
Calamonaci
Caltabellotta
Camastra
Cammarata
Campobello di licata
Canicatti'
Casteltermini
Castrofilippo
Cattolica eraclea
Cianciana
Comitini
Favara
Grotte
Joppolo giancaxio
Lampedusa
Licata
Linosa
Lucca sicula
Menfi
Montallegro
Montevago
Naro
Palma di montechiaro
Porto empedocle
Racalmuto
Raffadali
Ravanusa
Realmonte
Ribera
Sambuca di sicilia
San biagio platani
San giovanni gemini
Santa elisabetta
Santa margherita di belice
Sant'angelo muxaro
Santo stefano quisquina
Sciacca
Siculiana
Villafranca sicula
 
Portale dedicato al turismo culturale in Sicilia, realizzato, nell’ambito del progetto “LETTERA”, dalla MCG Manager Consulting Group soc. coop. a r.l. in partnariato con l’AAPIT di Palermo e la For.Man. s.r.l. - Redazione a cura di Eliana Marino e Francesca M. Pergolizzi.
grafica e providing Iside web, ecommerce posizionamento motori di ricerca