Il Portale delle Aziende Provinciali del Turismo in Sicilia
 
Gli eventi
Itinerari d'arte
Luoghi & Cultura
Parchi letterari
Riserve naturali
Turismo alternativo
Ospitalità
Ristorazione
Trasporti
Agenzie viaggio
Diving center
 
Enna

Agrigento | Caltanissetta | Catania | Enna | Messina | Palermo | Ragusa | Siracusa | Trapani

Galleria fotografica

Enna, splendida provincia, conosciuta in tutto il mondo per i mosaici di Piazza Armerina e per il lago di Pergusa, splendido luogo naturalistico in cui, secondo un antico mito, Plutone rapì Proserpina.


Geografia

La provincia di Enna si estende con una superficie di 2562,13 Kmq nell’entroterra siciliano e comprende 20 comuni. È l’unica provincia siciliana a non avere sbocchi sul mare. Nel territorio sono presenti rilievi montuosi e collinari. La catena dei Monti Erei si estende dalla vallata del fiume Salso a quella del fiume Caltagirone. Sono presenti alcuni corsi d’acqua dal regime torrentizio, il lago di Pergusa di origine carsica, ed alcuni laghi di origine artificiale (lago Ancipa, Nicoletti, Pozzillo, dell’Ogliastro).

Clima
Nella provincia di Enna le estati sono più calde e gli inverni più freddi rispetto alle altre province siciliane e le precipitazioni sono concentrate nei mesi invernali.

Economia
L’economia della provincia di Enna si basa in prevalenza sul settore agricolo trasformato negli ultimi anni dall’uso di prodotti a basso impatto ambientale e dalla diffusione di attività agrituristiche. Diffuse sono le aree destinate a coltivazioni permanenti (frutteti ed oliveti) ed a coltivazioni orticole (leguminose tra cui le fave). Oggi sono praticate con metodi biologici sia la peschicoltura sia l’ovicoltura e sono in atto iniziative per l’adozione di marchi di Indicazione Geografica Protetta per proteggere i prodotti locali. Infine il turismo. Questo settore benché in presenza di un importante patrimonio storico, artistico, culturale e naturale, trova difficoltà ad affermarsi a causa delle insufficienti vie di comunicazione e strutture alberghiere.

La città di Enna
Il comune di Enna, il capoluogo di provincia più alto d’Italia, si estende su una superficie di 357,18 kmq ed ha circa 28429 abitanti. Il nome attuale deriva dal latino Henna (alta), ma in passato fu chiamata Castrum Ennae dai Romani, Qasr Yannah dagli Arabi e Castrogiovanni fino al 1927. Inoltre fu dominio dei Greci, dei Cartaginesi, dei Bizantini, dei Normanni, degli Svevi, degli Aragonesi.

Provincia di Enna  
Le nove province  

 

Agira
Aidone
Assoro
Barrafranca
Calascibetta
Catenanuova
Centuripe
Cerami
Enna
Gagliano castelferrato
Leonforte
Nicosia
Nissoria
Piazza armerina
Pietraperzia
Regalbuto
Sperlinga
Troina
Valguarnera caropepe
Villarosa
 
Portale dedicato al turismo culturale in Sicilia, realizzato, nell’ambito del progetto “LETTERA”, dalla MCG Manager Consulting Group soc. coop. a r.l. in partnariato con l’AAPIT di Palermo e la For.Man. s.r.l. - Redazione a cura di Eliana Marino e Francesca M. Pergolizzi.
grafica e providing Iside web, ecommerce posizionamento motori di ricerca