Il Portale delle Aziende Provinciali del Turismo in Sicilia
 
Gli eventi
Itinerari d'arte
Luoghi & Cultura
Parchi letterari
Riserve naturali
Turismo alternativo
Ospitalità
Ristorazione
Trasporti
Agenzie viaggio
Diving center
 
Trapani

Agrigento | Caltanissetta | Catania | Enna | Messina | Palermo | Ragusa | Siracusa | Trapani

Galleria fotografica

Conoscere Trapani vuol dire vivere la natura della Riserva dello Zingaro e delle Isole Egadi, scoprire la bellezza di Mozia, delle Saline di Marsala e di Erice, assaporare il gusto arabo del couscous e ammirare la lavorazione del corallo e i monumenti barocchi. I primi insediamenti nella provincia di Trapani sono legati alle civiltà greche e puniche. Gli Elimi fondarono Erice e Segesta, i Fenici fondarono Mozia e Lilibeo, i Greci fondarono Selinunte. Ed ancora gli arabi fondarono Mazara, Alcamo, Calatafimi e Salemi e costruirono le fortezze sparse sul territorio.

Geografia
La provincia di Trapani è la più occidentale delle province italiane ed è circondata per tre lati dal mare. Si estende per una superficie di 2461 Kmq e comprende 24 comuni. La parte centrale e meridionale presenta piattaforme poco ondulate e scarsi rilievi, caratterizzati da incavature in cui scorrono radi corsi d’acqua (il Belice, il Delia, il Nazaro e il Bordino). Nella provincia sorge la Val di Mazara. La costa settentrionale è caratterizzata da un susseguirsi di insenature (Golfo di Castellamare, Cala di San Giovanni e Cala Buguto), mentre la costa meridionale è piatta, bassa e spesso ricoperta da uno strato di fertile terra rossa di origine alluvionale. A largo della costa trapanese si trovano l’arcipelago delle Egadi e l’isola di Pantelleria.

Clima
Le condizioni climatiche sono piuttosto uniformi e con caratteri mediterranei: un’elevata temperatura media annua intorno ai 17,8° e precipitazioni molto scarse, limitate ai mesi invernali.

Economia
Oggi la provincia di Trapani vive un periodo di rinascita economica. La popolazione è in aumento grazie anche al fenomeno dell’immigrazione di ritorno. Rilevante è il settore agricolo con coltivazioni di uva da vino e da tavola, agrumi, mandorle, mele, cereali, ortaggi. Uguale importanza riveste la pesca dei porti di Mazara del Vallo e di Trapani. Una minore importanza assume invece l’industria legata alla conservazione e trasformazione dei prodotti agricoli e del pesce. Da non dimenticare, infine, il turismo, sviluppato nei centri costieri e nelle isole.

La città di Trapani
La città di Trapani si estende su una superficie di 271,68 Kmq ed ha una popolazione di circa 69.481 abitanti. Antico centro sicano, denominato Drepanum (falce) dai Greci per la forma arcuata del promontorio, secondo la leggenda la città sorse sulla falce caduta a Cerere mentre cercava la figlia Proserpina. Fu emporio e scalo delle rotte commerciali con i Fenici e conobbe un periodo di grande prosperità economica con gli arabi. Fin dal 1500 la città è famosa in tutto il mondo per i capolavori in corallo che vi si producono. Oggi la città ha un aspetto moderno ma conserva un antico nucleo in cui è possibile osservare edifici di varie epoche.

Provincia di Trapani  
Le nove province  

 

Alcamo
Buseto palizzolo
Calatafimi
Campobello di mazara
Castellammare del golfo
Castelvetrano
Custonaci
Erice
Favignana
Gibellina
Marsala
Mazara del vallo
Paceco
Pantelleria
Partanna
Petrosino
Poggioreale
Salaparuta
Salemi
San vito lo capo
Santa ninfa
Trapani
Valderice
Vita
 
Portale dedicato al turismo culturale in Sicilia, realizzato, nell’ambito del progetto “LETTERA”, dalla MCG Manager Consulting Group soc. coop. a r.l. in partnariato con l’AAPIT di Palermo e la For.Man. s.r.l. - Redazione a cura di Eliana Marino e Francesca M. Pergolizzi.
grafica e providing Iside web, ecommerce posizionamento motori di ricerca