
Galleria
fotografica
Pantalica,
la Valle d’Anapo, Palazzolo Acreide, Noto, Avola, Vindicari
sono soltanto alcuni dei luoghi da visitare in questa bellissima
provincia.
Geografia
Penultima tra le province siciliane per estensione superficiale (2109 Kmq),
il suo territorio, comprendente 21 comuni. Il Territorio di Siracusa è prevalentemente
collinare e corrisponde al versante orientale interno dei Monti Iblei. Inoltre è dominato
dalla presenza di cave aspre e tortuose. La costa in corrispondenza delle
zone pianeggianti (una piccola porzione della piana di Catania) è bassa
ed in corrispondenza delle propaggini dei Monti Iblei presenta insenature
e golfi.
Clima
Il clima del siracusano è mediterraneo, con inverni miti ed estati mitigate
dalla brezza marina. Le precipitazioni sono abbondanti nei mesi invernali nei
rilievi.
Economia
L’agricoltura è ancora oggi l’asso portante di questa provincia
siciliana. Importanti sono le produzioni di qualità pregiate di arance
rosse (tarocco, moro, sanguigno) dell’area di Lentini e Carlentini, i
mandorleti dell’area sudorientale (Noto, Avola, Floridia e Siracusa)
e i pomodorini di Pachino. Rilevante anche la viticoltura con importanti vini
D.O.C. (Moscato di Noto e Siracusa). Anche il settore industriale, con gli
impianti di estrazione e raffinazione del petrolio e i stabilimenti chimici,
petrolchimici e meccanici di Augusta, riveste un ruolo importante. Il settore
turistico, legato alla ricchezza del patrimonio artistico ed archeologico (Pantalica,
Noto, Megara, Siracusa) è in netta crescita.
La città di Siracusa
Grande ed importante città del periodo greco, fu rivale di Atene nella
Battaglia del Peloponneso. Subì il dominio romano, vandalo, goto, bizantino,
arabo, normanno e borbone. Il nome della città è legato alla
palude Sykara. La città conserva oggi tantissime testimonianze del passato
visibili all’interno del parco archeologico e nell’isola di Ortigia
nucleo originario della città.
|
|