architetti | pittori | scrittori | scultori
Andrea Camilleri,
nato a Porto Empedocle in provincia di Agrigento nel 1921 – Scrittore
e regista ha messo in scena più di cento opere, tra cui molti
lavori di Pirandello. Ha lavorato anche per la radio e la televisione:
ciclo dedicato al teatro di Eduardo (RAI) e le serie poliziesche del
Commissario Maigret di Simenon e del Tenente Sheridan. Il suo esordio
come romanziere si ha nel 1978 con Il corso delle cose, primo della
serie dei romanzi "storici" e nel 1980 pubblica Un filo di
fumo (premio Gela). Seguono: La strage dimenticata, La stagione della
caccia, La bolla di componenda, Il birraio di Preston (premio Vittorini),
La concessione del telefono, La mossa del cavallo (premio Elsa Morante).
Infine i cinque romanzi che hanno come protagonista il commissario
Montalbano: La forma dell'acqua (1994), Il cane di terracotta (1996),
Il ladro di merendine (1996), La voce del violino (1998, premio Flaiano),
La gita a Tindari (2000).
Antonio Veneziano, nato a Monreale
in provincia di Palermo (1603-1647) – Poeta e scrittore, famoso
per i suoi “Proverbi” e per le poesie in dialetto siciliano.
Le sue opere sono contenute nel volume Celia.
Carlo Alberto Garufi, nato a Palermo
(1868-1958) – Ha pubblicato studi di storia siciliana, come il “Contributo
alla storia dell’Inquisizione di Sicilia nei secoli XVI e XVII”.
Cielo D’Alcamo, nato ad
Alcamo in provincia di Trapani (prima metà del sec. XIII) – Rimatore
siciliano del 1200, autore dell’opera dialettale-giullaresca
Il Contrasto dal luminoso inizio Rosa fresca aulentissima…
Domenico Scinà, nato a
Palermo (1765-1837) – Docente di Fisica all’Università di
Palermo. La sua opera maggiore: “Prospetto della storia letteraria
di Sicilia nel sec. XVIII”.
Elio Vittorini, nato a Siracusa
(1908-1966) – Scrittore tendenzialmente antifascista, tra le
sue opere Piccola borghesia (1931), Il garofano rosso (1933-34); Nei
Morlacchi - Viaggio in Sardegna (ovvero: Sardegna come un'infanzia)
(1936); Conversazione in Sicilia (1938-39); Uomini e no (1945); Le
donne di Messina (1949); Erica e i suoi fratelli - La garibaldina (1956).
A lui è dedicato uno degli otto Parchi Letterari in Sicilia
denominato “Conversazione in Sicilia”. Sito internet: http://www.parchiletterari.com/vittorini/
Ercole Patti, nato a Catania (1904-1976) – Scrittore
e giornalista. Il suo primo successo letterario gli venne con Quartieri
alti (1940), mentre Un bellissimo novembre del 1967 fu salutato come
il suo romanzo più felice.
Gesualdo Bufalino, nato a Comiso
in provincia di Ragusa (1920-1996) – Romanziere. Nel 1981 vince
il premio Campiello con Diceria dell'untore. Altre sue opere: Museo
d'ombre, Dizionario dei personaggi di romanzo da Don Chisciotte all'Innominabile,
e le poesie de L'amaro miele (1982); Argo il cieco ovvero I sogni della
memoria (1984),Cere perse (1985), L'uomo invaso (1986), Il malpensante,
lunario dell'anno che fu (1987), La luce e il lutto (1988), Le menzogne
della notte (1988); Saline di Sicilia (1988), Calende greche e Saldi
d'autunno(1990), Qui pro quo, Il Guerrin Meschino e Rondo della felicità (1991),
il libro fotografico Il tempo in posa. Immagini di una Sicilia perduta
(1992). Negli ultimi anni di vita pubblica Bluff di parole (1994),
Il fiele ibleo, I languori e le furie (1995), e Tommaso e il fotografo
cieco ovvero il patatràc (1996).
Giuseppe Galeno, nato a Palermo
(1605-1680) – Alcuni suoi scritti: “La Spagna riconquistata” e “Rosalia
trionfante”.
Giuseppe Tomasi di Lampedusa,
nato a Palermo (1896-1957) – Duca di Palma e principe di Lampedusa.
Scrisse “Il Gattopardo” pubblicato, postumo, l’11
novembre 1958 da Feltrinelli, con il quale nel 1959 vinse il premio
Strega. Altre sue opere sono: Racconti (1961), le Lezioni su Stendhal
(1977) e Invito alle lettere francesi del Cinquecento (1979). La sua
importanza è stata riconosciuta anche attraverso l’istituzione
di un Parco Letterario in Sicilia a lui dedicato, denominato “Il
Gattopardo”. Sito internet: http://www.parchiletterari.com/tomasi/
Giuseppina Landolina, nata a Villafrati
in provincia di Palermo, dove vive e lavora come educatrice presso
l’asilo comunale. Con il romanzo Il figlio di Giove è al
suo esordio letterario.
Giovanni Verga, nato a Vizzini
in provincia di Catania (1840-1922) – Massimo esponente del Verismo.
Tra i suoi romanzi ricordiamo: Una peccatrice, Storia di una capinera,
Eva, Eros, Tigre reale, , Nedda, Il marito di Elena, Vita dei campi,
Novelle rusticane. I suoi capolavori: I Malavoglia e Mastro Don Gesualdo.
Altre opere: Le Novelle, Per le vie, Arce. I drammi: Cavalleria Rusticana,
In portineria, Dal tuo al mio. A Giovanni Verga è stato dedicato
un Parco Letterario che prende il nome dal suo più famoso romanzo “I
Malavoglia”. Sito internet: http://www.parchiletterari.com/verga/
Ignazio Buttitta, nato a Bagheria
in provincia di Palermo (1899-1997) – Scrittore e poeta dialettale.
Tra le sue opere ricordiamo: Sintimintali (1923), Lu pani si chiama
pani ( 1954), Io faccio il poeta (1972- premio Viareggio), Il poeta
in piazza (1974), Le pietre nere (1983).
Leonardo Sciascia, nato a Racalmuto
nell’entroterra Agrigentino (1921-1989) – Scrittore anticonformista
fu il primo a denunciare con lucidità critica i mali della Sicilia.
Tra le opere di narrativa e saggistica ricordiamo: Favole della dittatura
(1950), Pirandello e il pirandellismo (1953), Le Parrocchie di Regalpetra
(1956), Gli zii di Sicilia (1958), Il giorno della civetta ( 1961),
Pirandello e la Sicilia (1961), Il Consiglio d’Egitto (1963),
Morte dell’Inquisitore (1964), A ciascuno il suo (1966), La corda
pazza (1970), Il contesto (1971), Il mare colore del vino (1973), Todo
Modo (1974), La scomparsa di Majorana (1975), I pugnalatori (1977),
Candido ovvero un sogno fatto in Sicilia (1977), L’affare Moro
(1978), Nero su nero (1979), Dalle parti degli infedeli (1979), Il
teatro della memoria (1981), Occhio di capra (1984), Stendhal e la
Sicilia (1984), Cronachette (1985), Porte aperte (1987), Il cavaliere
e la morte (1988), Una storia semplice (1989), A futura memoria (se
la memoria ha un futuro) (1989). A Leonardo Sciascia è stato
dedicato il Parco Letterario "Le Parrocchie di Regalpetra".
Sito internet: http://www.parchiletterari.com/sciascia/
Luigi Pirandello, nato ad Agrigento
(1867-1936) – Scrittore, drammaturgo e narratore, nel 1934 ebbe
il più grosso riconoscimento a livello mondiale del suo talento
con l’assegnazione del Premio Nobel per la letteratura. Tra i
romanzi ricordiamo L’esclusa (1901), Il turno (1902), Il fu Mattia
Pascal (1904), I vecchi e i giovani (1909 prima parte, 1013 seconda
parte), Suo Marito (1911), Si gira…(1915). Tra le opere teatrali:
Pensaci Giacomino!, Liolà (1916); Così è (se vi
pare), Il berretto a sonagli, Il piacere dell'onestà (1917);
Ma non è una cosa seria e Il gioco delle parti (1918) e nel
1921 il suo capolavoro “Sei personaggi in cerca d'autore”.
La sua produzione teatrale prosegue con Enrico IV e Vestire gli ignudi
(1922); L'uomo dal fiore in bocca ( 1923); Ciascuno a suo modo (1924);
Questa sera si recita a soggetto (1930). Nel 1926 viene pubblicato
il romanzo Uno, nessuno e centomila e nel 1928 il dramma La nuova colonia.
A lui è dedicato un Parco Letterario in Sicilia dal nome “Nel
cerchio del caos”. Sito internet: http://www.parcopirandello.it/
Nino Savarese, nato ad Enna (1882-1945) – Narratore
e saggista, scrisse diversi romanzi e novelle tra cui: Novelle dell'oro
(1913), L'altipiano (1915), Pensieri e allegorie (1920), Singolari
avventure (1936), narrazioni liriche quali Gatteria (1925) e Malagigi
(1929). Altre opere: Sogno di una vita breve, I sette dormienti, Filippa,
Morte di un porco, Rossomanno (1935) e I fatti di Petra (1937). Per
celebrare la sua memoria è stato a lui dedicato l’ottavo
parco letterario in Sicilia “Altopiano”. Sito internet:
http://www.parchiletterari.com/savarese/
Pietro Mignosi, nato a Palermo
(1895-1937) – Alcuni suoi scritti: “Il prossimo”, “L’azzalora”, “Perfetta
letizia”.
Saba Cloos, nata a Palermo, giallista,
il suo ultimo romanzo Delitto a Palermo edito nel 2002 da Dario Flaccovio
Editore.
Salvatore Quasimodo, nato a Modica
in provincia di Ragusa (1901-1968) – Scrittore e poeta, nel 1959
gli viene assegnato il premio Nobel per la Letteratura. Tra i suoi
numerosi scritti ricordiamo la raccolta di poesie Acque e terre (1930),
Oboe sommerso (1932), Odore di eucalyptus (1932) con il quale vince
il premio dell’Antico Fattore a Firenze, Erato e Apòllion
(1936), Poesie (1938), Ed è subito sera (1942), Giorno dopo
giorno (1947), La vita non è sogno (1949), Il falso e vero verde
(1956), La terra impareggiabile (1958), Il poeta e il politico (1960),
Dare e avere (1966). A lui è dedicato il Parco letterario “La
terra impareggiabile”. Sito internet: http://www.parchiletterari.com/quasimodo/
Simonetta Agnello Hornby, nata
a Palermo, 56 anni, ha vissuto per trent’anni a Londra dove ha
svolto la professione di avvocato. Il suo primo romanzo La Mennulara
(edito da Feltrinelli nel 2002).
Stefano D’Arrigo, nato ad
Alì Terme in provincia di Messina (1919-1992) – Tra le
sue opere una raccolta di poesie Codice Siciliano (1957), il capolavoro
che lo ha reso famoso Horcynus Orca (1975) e il romanzo La cima delle
nobildonne ( 1985). All’autore è stato intitolato il Parco
Letterario “Horcynus Orca”. Sito internet: http://www.parchiletterari.com/darrigo/
Vincenzo Auria, nato a Palermo
(1625-1710) – Cancelliere del regno di Sicilia. Scrisse “Historia
delli Viceré di Sicilia dal 1409 al 1697”.
Vincenzo Consolo, nato a S. Agata
di Militello in provincia di Messina (1933-) Romanziere e saggista
dal 1968 vive e lavora a Milano. Ha pubblicato numerosi romanzi, ambientati
soprattutto in Sicilia. Ha vinto il Premio Pirandello per il romanzo
Lunaria nel 1985, il Premio Grinzane Cavour per Retablo (1988), il
Premio Strega (Nottetempo, Casa per casa, 1992) e il Premio Internazionale
Unione Latina (L’olivo e l’olivastro, 1994). Il suo ultimo
libro Lo spasimo di Palermo (1998).
Vincenzo Littara, nato a Noto
in provincia di Siracusa (1550-1602) - Poeta, storico e filologo illustre,
autore del “Derebus Netinis”.
|
|
 |