STRADA
              DEL VINO D’ALCAMO
            DOC
        
              
          
          LOCALITA’
          Alcamo
- Castellammare del Golfo – Calatafimi
            - Gibellina – Segesta – Scopello – Salemi.
            
            Il
            Bianco d’Alcamo è uno
            dei 19 vini D.O.C. più antichi
              della Sicilia. 
            REQUISITI DOC
    Zona di produzione:
il territorio collinare
  di Alcamo ed altri comuni della provincia di Trapani. Sono da escludere i vigneti
              situati in terreni di natura selenitosa con percentuali di gesso
              superiori al 3%.
              
              Vitigni:
              
              Cataratto bianco comune e/o Cataratto bianco lucido. e' ammessa
              la presenza di Damaschino,
              Grecanico e Trebbiano toscano
              fino ad un massimo del 20%.
              
              Resa massima per ha: 120 qli.
              
              Resa massima di uva in vino:
              70%.
              
              Gradazione alcolica minima: 11,5%.
              
              Acidita' totale minima: 4,5 per mille.
              
              Estratto secco netto minimo: 19 per
              mille.
              
              Affinamento: nessuno.
              
              Caratteristiche organolettiche:
              colore
              giallo paglierino chiaro con riflessi verdolini; profumo neutro
              con leggera fragranza dell'uva
              d'origine; sapore secco, sapido, fresco, fruttato, con retrogusto
              amarognolo tipico del catarratto.
              
              Qualificazioni: nessuna.
              
              Tipologie: nessuna.
              
            
            ABBINAMENTI
            minestre dense di verdura,
                paste asciutte con sughi di pesce, pesce azzurro e di lago al forno
                o alla griglia, frittate
              contadine, formaggi ovini freschi.
            
            LE AZIENDE
            Cantina Sperimentale Istituto Regionale della vite e del Vino,
                  Monreale (Pa); Tenute Rapitalà Sp.A., Camporeale (Pa);
                  Azienda Agricola Spadafora, Monreale (Pa); Tenuta Rincione di
                  Esco Paolo Papé, Palermo; Azienda Agricola Ceuso, Alcamo
                  (Tp); Cooperativa Agricola Marzuko delle Antiche Cantine Rotolo
                  a.r.L, Calatafimi (Pa); Cantina Sociale S. Antonio, Partinico
                  (Pa); Cantina sociale Fiumefreddo, Alcamo (Pa); Cantina Sociale "Kàggera",
                  Calatafimi (Tp); Baglio Abbate, Palermo; Cantina Sociale Ericina
                  Sc.arl., Custonaci (Tp); Azienda Agricola Marchesi De Gregorio,
                  Monreale (Pa).
                  
              
              LINK
                -
                Vai al sito della Strada del vino d’Alcamo DOC 
                      -
                  Itinerario Enogastronomico del Bianco d’Alcamo e della
              Sicilia occ.