STRADA
DEL VINO DELL’ETNA

LOCALITA’
Acireale - Aci Castello - Aci Trezza – Catania – Etna – Taormina.
L’Etna D.O.C è stato il primo vino da tavola ad ottenere
il riconoscimento della denominazione d’origine. E’ previsto
nelle tre tipologie bianco, rosso e rosato.
REQUISITI DOC
Zona di produzione: i colli che circondano Catania.
Resa massima per ha: 90 qli.
Resa massima di uva in vino: 70%.
Vitigni:
Carricante, Catarratto
bianco (comune, lucido), Nerello Mascalese; Trebbiano, Minnella Bianca,
Nerello Cappuccino.
Titolo alcolometrico volumico totale
minimo: “Bianco”:
11,5%; Rosso e Rosato: 12,5%
Caratteristiche organolettiche: colore: “Bianco”: giallo
paglierino talvolta con leggeri riflessi dorati; Rosso e Rosato:
rosso rubino che con l’invecchiamento presenta leggeri riflessi
di granato o rosato; odore: “Bianco”: delicato di Carricante;
Rosso e Rosato: vinoso con profumo intenso, caratteristico; sapore: “Bianco”:
secco, fresco e armonico; Rosso e Rosato: secco, caldo, robusto,
pieno, armonico. I vini dell’Etna sono vini di montagna perché i
vitigni sono situati tra i 400 e gli 800 metri s.l.m. la caratteristica è quella
di essere più acidi rispetto ai comuni vini siciliani dovuto
proprio alla altitudine in cui sono collocati i vigneti. Dalle uve
di nerello mascalese, vinificate in bianco, si ottengono degli interessanti
vini spumanti ottenuti con metodo classico.
LE AZIENDE
Azienda Barone di Pillagrande, Milo (Ct); Azienda Vinicola Benanti
Srl., Viagrande (Ct); Azienda Agricola S. Michele del Barone Emanuele
Scammacca del Mur90. Venerina (Ct); Soc. Coop. Patria a.rl., Solicchia
di Castiglione di Sicilia (Ct); Azienda Vinicola Fincenzo Russo,
La Strada Giarre (Ct); Tenuta Scilio Di Valle Gayzna, Linguaglossa
(Ct); Antichi Finai, Passopisciaro (Ct).
LINK
-
Itinerario Enogastronomico dell’Etna DOC