STRADA
              DELL’INSOLIA O ANSONICA
        
              
              
LOCALITA’
Agrigento - Mazara del Vallo – Menfi – Monreale
            - Sambuca di Sicilia –Sciacca – Selinunte - S. Margherita.
            
            L’Insolia
            o Ansonica, in Sicilia, costituisce un'apprezzata
            componente aromatica (mela golden e frutti esotici)
              di molti vini
            bianchi secchi, spesso in uvaggio con il Catarratto.
            CARATTERISTICHE
  Colore: Giallo paglierino più o meno
              intenso;
              Odore: Delicato, gradevole;
              Sapore: Asciutto, sapido;
          LE AZIENDE
  Aziende Agricole Pollara di Giuseppe Pollara & s.a.s., Monreale
            (Pa); Azienda Agricola Tamburello, Monreale (Pa); Coop. Cantina "Dell'Alto
            Belice", San Cipirello (Pa); Tenuta di Donnafugata, Contessa
            Entellina (Pa); Cantina Cellaro, Sambuca di Sicilia (Ag); Cantina
            Planeta, Sambuca di Sicilia (Ag); Cantine Settesoli, Menfl (Ag);
            Eno-Agri-Museum Baglio Santa Teresa famiglia Montalto, Selinunte
            (Tp); C.E. V Compagnia Esportazioni Píni S. r l., Mazara del
            Vallo (Tp); Cantine Riunite C.D. & G.D. Soc. Coop. A.rl., Sciacca
            (Ag); Azienda Agricola G. Milazzo, Campobello di Licata (Ag); Coop.
            Agr Cantina Sociale vini Steri, Campobello di Licata (Ag); "Tenuta
            Barone Nicolò La Lumìa", Licata (Ag).