STRADA DEL MARSALA E DEL
MOSCATO DI PANTELLERIA

LOCALITA’
Erice - Gibellina - Marsala - Pantelleria - Salemi – Trapani.
MARSALA
I vini Marsala sono classificati in diverse categorie
secondo:
- Colore;
- Caratteristiche produttive;
- Residuo zuccherino.
In base al colore i Marsala si distinguono in:
- Oro e Ambra, provenienti da uve a bacca bianca:
- Rubino, proveniente da uve a bacca nera, con eventuale aggiunta massima del
30% di uve bianche
In base alle caratteristiche produttive, i Marsala si distinguono
in:
MARSALA FINE:
ha grado alcolico minimo 17°,
con invecchiamento minimo di 1 anno, usato come vino da Dessert (a fine pranzo,
frutta, e/o dolce, e/o
gelato);
MARSALA SUPERIORE:
ha grado alcolico superiore
a 18° con un invecchiamento
minimo di 2 anni,servito con frutta fresca elaborata o meno, e con pasticceria
cremosa e molto dolce;
MARSALA SUPERIORE RISERVA: ha grado alcolico superiore a 18° e un invecchiamento
minimo di 4 anni. Può essere servito come vino da fuori tavola, ossia
vino da conversazione, da degustare lontano dei pasti;
MARSALA VERGINE e/o SOLERAS, ha una gradazione minima di 18°; nella produzione è vietata
ogni aggiunta di mosto cotto, o mosto concentrato, deve subire un invecchiamento
di cinque anni, viene usato per le specialità della grande pasticceria
che non sia eccessivamente dolce, molto indicata e consigliata l’abbinamento
con formaggi stagionati a pasta dura o a pasta molle come il gorgonzola.
MARSALA VERGINE STRAVECCHIO, MARSALA SOLERAS
STRAVECCHIO, MARSALA VERGINE RISERVA, MARSALA SOLERASA RISERVA:
hanno
una gradazione minima di 18° ma con un
invecchiamento minimo di 10 anni, un vino da meditazione.
Per grado zuccherino i Marsala si distinguono in:
- secco, con zuccheri inferiori a 40 gr. per litro
- semisecco, con zuccheri tra 41 e 99 gr. per litro
- dolce, con zuccheri superiori a 100 gr. per litro
REQUISITI DOC MARSALA
Zona di produzione:
la provincia di Trapani tranne i comuni di
Alcamo, Pantelleria e Favignana. Sono da considerarsi idonei unicamente i vigneti
in coltura specializzata
che fruiscono delle condizioni di terreno e di clima atte ad assicurare alle
uve, ai mosti ed ai vini da essi ottenuti le tradizionali caratteristiche di
qualita'.
Resa massima di uva in mosto: 80%.
Resa massima di uva in vino: 75%.
Vitigni:
Grillo, Catarratto, Inzolia, Damaschino
per la preparazione dei Marsala Oro e Ambra; le uve a buccia nera Pignatello,
e/o Calabrese, e/o Nerello, e/o
Nero d’Avola, per la preparazione dei Marsala Rubino.
PASSITO
Il Passito e il
Moscato di Pantelleria sono celebri vini
da dessert, prodotti sull’isola omonima da tempo immemorabile dall'uva
della varietà zibibbo
allevata ad alberello raso-terra in conche scavate per proteggere le piante
dall’azione dei venti sciroccali.
REQUISITI DOC PASSITO
Zona di produzione: isola di Pantelleria, in provincia di
Trapani.
Vitigni: Zibibbo (Moscatellone).
Resa massima per ha: 70 qli.
Resa massima di uva in vino: 70%.
Gradazione alcolica minima: 12,5%, di cui almeno l'8% svolto.
Acidita' totale minima: 4,5 per mille.
Estratto secco netto minimo: 22 per mille.
Affinamento: nessuno.
Caratteristiche organolettiche:
colore
dal giallo dorato piu' o meno tendente all'ambrato; profumo caratteristico
e fragrante di moscato; sapore dolce, aromatico,
caratteristico di moscato.
Qualificazioni: qualora abbia una gradazione alcolica minima del 17,5%, puo'
portare la qualifica "Vino naturalmente dolce".
Tipologie: viene prodotto anche nei tipi "Liquoroso" e "Spumante".
Abbinamenti: crostate di frutta fresca,
paste con creme delicate
LE AZIENDE
Casa vinicola S.Noto, Trapani; Carlo Pellegrino & C Sp.A., Marsala (Tp);
Cantine Florio, Marsala (Tp); Azienda Agricola "Vecchio Samperi",
Marsala (Tp); EnoMuseum dellla Famiglia Montalto, Marsala (Tp); Cantine Rallo
Sp.A., Marsala (Tp); Tenuta di Donnafugata, Marsala (Tp); Elli Lombardo, Marsala
(Tp); Arini Enot. Giuseppe, Marsala (Tp); Cantina Sociale "U. VA.M" Scrl.,
Marsala (Tp); Cantina Birgi, Marsala (Tp); Coop. Pinagry, Marsala (Tp); Francesco
Intorcia &figli, Marsala (Tp); Giuseppe Alagna fu Antonio, Marsala (Tp);
Azienda Agricola "Terre di Salemi " Sr l., Salemi (Tp); Cantina Europa,
Petrosino (Tp); Marino Grandi Vìni Siciliani S.rl., Marsala (Tp); PVL
di G. Genna, Marsala (Tp); Flli Fici Sn.c., Marsala (Tp); Baglio Oneta Marsala,
Marsala (Tp); Fazio Wines Srl., Erice (Tp); Azienda Agricola Gioia Casano Agricola
Bonsulton, Pantelleria (Tp); Cantina "S. Murana", Pantelleria (Tp);
Aziende k'inicole Miceli, Palermo; Nuova Agricoltura, Pantelleria (Tp); Azienda
Marco De Bartolì, Pantelleria (Tp); Cantine Mothia s.rl., Marsala (Tp);
Martínez Srl., Marsala (Tp).
LINK
Itinerario
Enogastronomico della provincia di Trapani: Marsala e Moscato
di Pantelleria